Arcidiocesi Amalfi - Cava de' Tirreni Parrocchia Santa Lucia V. e M. Cava de' Tirreni 
Calendario Incontri Caritas Parrocchiale
 Anno Pastorale 2011/2012
Calendario 2011/2012 - ore 16.00 - Centro Pastorale 1) 23 novembre 2011; 2) 14 dicembre 2011 3) 15 dicembre 2011 distribuzione pacchi 4) 20 dicembre 2012 ore 16.15 distribuzione alimentari famiglie bisognose 5) 21 dicembre 2011 ore 19.30 auguri per Natale 6) 11 gennaio 2012 incontro di spiritualità:“Riconoscere le povertà”a Cava ore 18.00 7) 25 gennaio 2012 8) 8 febbraio 2012 9) 9 febbraio 2012 Incontro di spiritualità con le famiglie assistite ore 19.00 10) 13 febbraio 2012 incontro di spiritualità:”La Caritas Parrocchiale: vecchie e nuove povertà” ore 18.30 - Cava 11) 22 febbraio 2012 12) 3 marzo 2012 Convegno unitario Catechesi - Liturgia e Carità, chiesa di Sant’Alfonso - Cava ore 9.00 - 13.00. 13) 14 marzo 2012 14) 28 marzo 2012 Auguri per Pasqua 15) 11 aprile 2012 16) 18 aprile 2012 Assemblea delle Caritas Parrocchiale con l’Arcivescovo ore 18.30 Cava 17) 9 maggio 2012 18) 23 maggio 2012 19) 24 maggio 2012 Incontro di spiritualità con le famiglie assistite ore 19.00 20) 13 giugno 2012 21) 27 giugno 2012 ultimo incontro Iniziative particolari: 1) Banco della solidarietà per l’Avvento 2) Tavolo della solidarietà per la festa di Santa Lucia ad Agosto 3) Banco Alimentare - Incontri di catechesi con le famiglie PROPOSTE CARITAS: PASSARE DAL DONO DI COSE AL DONO DI SÉ 1) Nascita di un Centro di Ascolto in ogni comune della Diocesi. 2) Adozioni di vicinanza (la Parrocchia adotta alcune famiglie con difficoltà) per superare l'individualismo radicato e creare una società a misura di uomo, sentendo l'altro e i suoi bisogni anche come appello alla nostra coscienza. 3) Immaginare momenti di festa alternativa allo spreco di luci, fuochi, ecc., in cui la centralità sia attribuita alla gioia condivisa con gli ultimi all'insegna della solidarietà. Anziani e diversamente abili partecipino alle iniziative di festa grazie al coinvolgimento della comunità. 4) Individuazione di case libere a favore di senzatetto o di persone con situazioni abitative precarie come atto di giustizia luoghi per aggregazioni giovanili. Accoglienza di bimbi stranieri (della Romania o della Bielorussia) in parrocchia per brevi periodi di vacanza e di incontro tra culture |